Servizio Tecnico - referente: dott.ssa Sara Meschini
Tel. 030.399133 - Email: sara.meschini@ancebrescia.it
01.07.2025 - Evidenza

15 LUGLIO – WEBINAR ON LINE “I CONSORZI E RAGGRUPPAMENTI D’IMPRESE: QUALIFICAZIONE E PARTECIPAZIONE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI”

Nell’ambito dell’offerta formativa e consulenziale proposta da Ance Brescia in partnership con l’avvocato Chiara Micera dello Studio Legale Micera, si informa che martedì 15 luglio, dalle 10:30 alle 12:30, in modalità da remoto, si svolgerà l’incontro dal titolo “I Consorzi e raggruppamenti d’imprese: qualificazione e partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici

L’incontro ha lo scopo di introdurre la configurazione della complessa figura dei Consorzi ed i raggruppamenti d’impresa, inseriti nel Libro II, Parte III, titolo II, agli art.nn.65-69 del Nuovo Codice dei Contratti, tra gli operatori economici che possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici.

Gli operatori economici di natura plurisoggettiva rappresentano indubbiamente, da sempre, una delle fattispecie più sensibili tra quelle interessate dalla normazione in esame, quale avamposto di assoluto rilievo ai fini dell’attuazione dei principi di concorrenza e apertura al mercato, di matrice comunitaria, che presidiano l’affidamento dei contratti pubblici.

Non a caso, le previsioni di legge pertinenti alla categoria dei consorzi e raggruppamenti, anche negli ultimi anni, sono state oggetto, in più di una occasione, di contrasti interpretativi e criticità operative, anzitutto sul piano della qualificazione in gara e della esecuzione delle attività contrattuali, in termini di ripartizione di requisiti e quote.

Ciò ha condotto a una cospicua serie di interventi del giudice amministrativo e del legislatore, nel tentativo di superare le incertezze insorte nell’attuazione delle regole di che trattasi nonché, da ultimo, alla riforma recata dal citato nuovo Codice, ulteriormente modificate dal c.d. Correttivo, proprio in una ottica maggiormente sostanzialista e conforme ai citati principi e precetti europei.

Il webinar, gratuito, condotto dall’Avv. Chiara Micera, tratterà soprattutto il tema delle qualificazioni SOA dei soggetti, delle procedure e limiti dell’utilizzo dell’istituto dell’avvalimento, commentando una breve rassegna giurisprudenziale sull’interpretazione ed applicazione della nuova disciplina.

Inoltre, l’evento è pensato come introduzione a un corso in presenza che si svolgerà nell’autunno 2025 e che analizzerà la disciplina dell’istituto normativo in questione.

I soci interessati a partecipare all’incontro potranno segnalare la propria presenza compilando il form al presente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/_y36vD3rRtO33p0nBK4bqA

Per ulteriori informazioni sul servizio dedicato visita il sito di Ance Brescia nell’area “Digitalizzazione e Bim” o scrivi all’indirizzo e-mail digitalizzazione@ancebrescia.it.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941