BANDO SI4.0 – INCENTIVI ALLE PMI PER PROGETTI INNOVATIVI DIGITALI E GREEN
Unioncamere Lombardia ha approvato una nuova iniziativa per supportare lo sviluppo di tecnologie digitali avanzate da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), in linea con la transizione digitale ed ecologica.
Finalità dell’iniziativa
Il bando SI4.0 2025 ha lo scopo di:
- Favorire l’adozione di soluzioni digitali e sostenibili nelle imprese lombarde.
- Rafforzare le reti tra imprese e attori dell’innovazione.
- Stimolare la richiesta di servizi legati alla trasformazione tecnologica.
- Sostenere l’introduzione di robotica avanzata, intelligenza artificiale e tecnologie “human centric”.
Destinatari
Sono ammesse le MPMI con sede operativa nelle province di:
- Bergamo
- Brescia
- Milano, Monza-Brianza e Lodi
Requisiti:
- Iscrizione attiva al Registro delle Imprese presso una delle Camere di Commercio che partecipano al bando.
- Realizzazione del progetto in una sede operativa situata nel territorio di competenza della Camera di Commercio finanziatrice.
Dotazione finanziaria
Il fondo complessivo è pari a € 4.075.000, così suddiviso:
Camera di Commercio | Stanziamento |
Bergamo | € 325.000 |
Brescia | € 250.000 |
Milano, Monza-Brianza, Lodi | € 3.500.000 |
Agevolazione prevista
- Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
- Contributo massimo per impresa: € 30.000.
- Investimento minimo richiesto: € 25.000.
- Nessun limite massimo di spesa progettuale.
Tipologie di interventi finanziabili
Sono ammissibili progetti in grado di:
- Introdurre soluzioni 4.0 pronte per il mercato.
- Dimostrare potenzialità commerciali concrete.
- Produrre impatti positivi sull’ambiente (es. riduzione dei consumi, efficientamento).
- Integrare tecnologie come robotica collaborativa, AI, sensoristica, sistemi cyber-fisici.
I progetti devono includere almeno una delle tecnologie abilitanti indicate nel bando alla sezione “B.2 Interventi agevolabili”.
Spese ammissibili
Sono considerate eleggibili le seguenti voci di costo:
a) Consulenza specialistica fornita da soggetti qualificati
b) Formazione tecnica specifica erogata da fornitori abilitati
c) Beni strumentali e software necessari all’attuazione del progetto
d) Servizi tecnologici avanzati per lo sviluppo software/hardware
e) Costi per la tutela della proprietà industriale
f) Personale aziendale direttamente coinvolto (fino al 30% del totale delle spese da a) a e))
Fornitori qualificati possono includere Digital Innovation Hub (DIH), centri di ricerca, competence center, ITS Academy, parchi scientifici, start-up innovative, incubatori, FABLAB, ecc. (vedi elenco completo nel bando – paragrafo B.4).
Modalità e tempistiche per la presentazione
- Apertura sportello: ore 10:00 del 3 luglio 2025
- Chiusura sportello: ore 12:00 del 1° agosto 2025
- Presentazione delle domande: esclusivamente online tramite il portale Telemaco
La selezione avverrà tramite procedura valutativa a graduatoria, con punteggi assegnati in base a criteri tecnici e di impatto.
Chi volesse avere maggiori informazioni può compilare il seguente modulo o contattare gli uffici di ANCE Brescia (enrico.massardi@ancebrescia.it).
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941