CYBERSICUREZZA NEL SETTORE EDILE: NUOVE SFIDE, OBBLIGHI NORMATIVI E SUPPORTO ALLE IMPRESE
Negli ultimi anni la digitalizzazione ha trasformato anche il settore edile, portando innovazioni nei processi di progettazione, nella gestione dei cantieri, nella contabilità lavori e nelle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. Tuttavia, con l’aumento dell’uso di tecnologie digitali, cresce anche il rischio di essere esposti ad attacchi informatici.
La cybersicurezza è l’insieme delle misure tecniche, organizzative e procedurali finalizzate a proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e i dispositivi digitali da accessi non autorizzati, furti, danni o interruzioni. Non si tratta solo di utilizzare un antivirus, ma di garantire che tutte le informazioni e i sistemi critici dell’azienda – come i progetti, i dati dei clienti, la posta elettronica o i file di cantiere – siano adeguatamente protetti.
Ogni impresa, anche in ambito edile, utilizza quotidianamente strumenti digitali: software per la contabilità lavori, piattaforme cloud, dispositivi mobili sui cantieri, sistemi di sorveglianza e monitoraggio. La perdita o il blocco di questi strumenti, a seguito di un attacco informatico, può generare fermi operativi, furto di dati, danni economici e possibili responsabilità legali verso clienti e partner.
In questo contesto si inserisce anche il nuovo quadro normativo europeo introdotto dalla Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, che è stata recepita dagli Stati membri. La direttiva estende l’ambito di applicazione rispetto alla precedente e coinvolge anche imprese operanti in settori strategici, tra cui – in alcuni casi – l’edilizia. Le imprese coinvolte saranno tenute ad adottare misure di gestione del rischio informatico, notificare eventuali incidenti alle autorità competenti e garantire un adeguato livello di sicurezza interna. Sono previste sanzioni in caso di inadempienza.
Alcune imprese edili sono già state oggetto di verifiche o richieste di chiarimenti in merito alla conformità ai principi.
L’associazione è pienamente consapevole della rilevanza crescente della cybersicurezza anche nel settore edile e si sta attivamente muovendo in questa direzione, con l’obiettivo di offrire alle imprese un supporto concreto e mirato. Il primo passo sarà rappresentato dal webinar informativo previsto per il 16 luglio alle ore 14.30 aperto a tutte le imprese associate, che costituirà un’occasione utile per approfondire il tema, comprendere gli obblighi derivanti dalla normativa NIS2 e avviare eventuali percorsi di adeguamento. Verrà inviata specifica comunicazione relativa ai dettagli dell’incontro.
Per meglio orientare le azioni future e avere un quadro chiaro della situazione sul territorio, si invita inoltre ogni impresa a compilare un breve questionario, che consentirà all’Associazione di fotografare il livello di consapevolezza e preparazione in materia di cybersicurezza delle imprese bresciane.
Per compilare il questionario clicca qui.
Per ogni ulteriore informazione o richiesta di supporto, i nostri uffici restano a disposizione.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941