REGIONE LOMBARDIA – CONSIGLIO PARI OPPORTUNITA’ – PREMIO “PARITA’ VINCENTE” – ANNO 2025 – INDICAZIONI PER LE IMPRESE INTERESSATE
Informiamo che il Consiglio per le Pari Opportunità della Lombardia (CPO) – costituito presso il Consiglio regionale con il compito principale di valutare l’applicazione di norme antidiscriminatorie, verificare l’attuazione del principio di parità ed operare per la diffusione della cultura della parità – promuove anche per l’anno 2025 il Premio “Parità Vincente – La parità come opportunità”.
Si tratta di un riconoscimento volto a premiare le aziende e le associazioni di categoria che abbiano già messo in campo azioni e misure utili ad agevolare il superamento della disparità di genere, nonché a sostenere le misure di conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti, per agevolare lo svolgimento della loro prestazione lavorativa.
L’iniziativa persegue l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni adottate dalle aziende in materia di parità di genere relativamente a:
- la rappresentanza rispetto alla composizione degli organici aziendali e dei ruoli direttivi e apicali;
- l’equità salariale;
- par opportunità di crescita, sviluppo, formazione e inclusione del personale;
- le misure di flessibilità;
- la tutela della genitorialità condivisa.
La partecipazione all’iniziativa fornirà:
- la possibilità per le aziende partecipanti attuatrici di pratiche innovative e che ne faranno richiesta di vedere valorizzate ulteriormente le pratiche segnalate nel concorso all’interno anche del Rapporto che mira a raccogliere le migliori best-practice aziendali relative alla parità di genere;
- la possibilità per le aziende partecipanti di inserire la propria partecipazione nelle voci “Misurazione della sostenibilità aziendale” e/o nel Bilancio di sostenibilità alla voce KPI “Cultura della parità” essenziali sia per incrementare i punteggi all’interno del bilancio di sostenibilità sia per implementare la comunicazione sostenibile;
- la possibilità per le aziende vincitrici di esporre nella propria comunicazione il “bollino rosa” creato dal CPO quale simbolo di riconoscimento del concorso.
Destinatari del Premio sono individuati in: Unioncamere Lombardia, Associazioni Imprenditoriali e Sindacali, singole imprese.
Requisito per poter partecipare al Premio è avere una sede aziendale nel territorio di Regione Lombardia.
I questionari saranno valutati in base alle diverse fasce di classificazione delle aziende, legate al requisito dimensionale:
FASCIA | CLUSTER | NUMERO ADDETTI/E |
1 | MICRO | 1-9 |
2 | PICCOLA | 10-49 |
3 | MEDIA | 50-249 |
4 | GRANDE | 250 e oltre |
5 | TERZO SETTORE E SINDACATI |
Gli indicatori che guideranno la valutazione delle performance aziendali saranno di due tipologie:
- indicatori dei livelli di parità di genere legati alle sei aree di misure che favoriscono l’effettiva parità fra uomini e donne nel mondo del lavoro:
- cultura strategica;
- governance;
- processi HR;
- opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
- equità remunerativa per genere;
- focus sulle misure di inclusione di donne con disabilità visibile e invisibile.
- indicatori dei livelli di conciliazione vita-lavoro legati alle seguenti tre aree di misure volte a favorire un effettivo equilibrio dei carichi di cura e di impegno familiare tra uomini e donne:
- tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro;
- welfare organizzativo;
- tempi inclusivi e autonomia nell’organizzazione dei ritmi di lavoro.
L’azienda interessata a partecipare dovrà inviare la scheda di partecipazione all’indirizzo email: iniziativeCPO@consiglio.regione.lombardia.it
Le segnalazioni dovranno pervenire entro lunedì 30 ottobre 2025.
Le aziende con punteggi più alti e le best practices più interessanti saranno invitate e premiante in occasione dell’evento finale dell’iniziativa che si terrà entro la fine del 2025.
Il procedimento di partecipazione al Premio e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito web di ANCE Lombardia www.ance.lombardia.it oppure rivolgendosi al Servizio sindacale di ANCE Brescia.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941