RENTRI, GEOLOCALIZZAZIONE DEI MEZZI SOLO CON ACCORDO SINDACALE O VIA LIBERA DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO
Un recente chiarimento pubblicato sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali specifica che le imprese iscritte alla categoria 5 – quelle che si occupano del trasporto di rifiuti speciali pericolosi – potranno installare i sistemi di geolocalizzazione sui propri mezzi solo dopo aver ottenuto un accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
La precisazione arriva nell’ambito dell’attuazione del sistema RENTRI, la piattaforma digitale che gestirà la tracciabilità dei rifiuti. L’obbligo di dotarsi di GPS è già in vigore dal 1° luglio 2025, ma le imprese hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per completare l’installazione e dichiararne la presenza attraverso la procedura online dell’Albo. Dal 1° gennaio 2026, la presenza dei sistemi di localizzazione diventerà un requisito necessario anche per le nuove iscrizioni o per le variazioni del parco veicolare.
Il riferimento normativo richiamato è la circolare n. 2/2016 dell’Ispettorato del Lavoro, che stabilisce le regole per l’uso dei dispositivi di controllo sui luoghi di lavoro. In base all’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, infatti, strumenti come i GPS possono essere utilizzati solo previo accordo con le rappresentanze sindacali o, in alternativa, dopo il rilascio di un’autorizzazione specifica da parte dell’INL.
La misura rientra nel percorso di digitalizzazione del settore rifiuti e nella piena operatività del RENTRI, che renderà più efficiente il monitoraggio dei flussi di materiali pericolosi. Un futuro decreto del Ministero dell’Ambiente definirà, inoltre, le modalità tecniche di trasmissione dei dati dei percorsi, la cui applicazione è prevista a partire dal 2027.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, guidato da Daniele Gizzi, ha annunciato che ulteriori chiarimenti e approfondimenti saranno presentati durante Ecomondo 2025 a Rimini, dove verrà anche distribuita la guida “Rifiuti 4.0 – L’era del RENTRI”, dedicata alle novità introdotte dal nuovo sistema.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941



