Referente: rag. Enrico Massardi
Tel. 030.399133 - Email: enrico.massardi@ancebrescia.it
22.09.2025 - economia

STRATEGIA PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN LOMBARDIA

Si informa che sul BURL del 15 settembre 2025, Serie Ordinaria n. 38, è stata pubblicata la D.g.r. n. XII/4959 dell’8 settembre 2025, recante: “Approvazione della strategia per l’attrazione investimenti in Lombardia e conseguenti determinazioni”.

Con il provvedimento oltre ad approvare la Strategia (Allegato A), la Giunta regionale costituisce il Servizio di supporto alle imprese e proroga al 30 giugno 2028 la Manifestazione di Interesse “Opportunity Lombardy”, approvata con D.g.r. n. XII/2879 del 29 luglio 2024.

Alla Direzione Generale Sviluppo economico è demandata, inoltre, l’attuazione delle Zone di Innovazione e Sviluppo, lo sviluppo di un modello organizzativo dedicato all’attrazione investimenti, l’elaborazione di un Piano di comunicazione e promozione della Strategia per l’attrazione investimenti in Lombardia e l’integrazione e la modifica del testo della Manifestazione di Interesse “Opportunity Lombardy”.

La Strategia illustra le linee di azione strategiche, gli strumenti e le leve operative attive ed in corso di attivazione predisposte da Regione Lombardia con l’obiettivo di incidere efficacemente sullo sviluppo economico lombardo in tema di attrattività territoriale e promozione del sistema lombardo come contesto favorevole e vantaggioso per gli investimenti da parte di operatori internazionali.

Elementi cardine di questa iniziativa che si inserisce nel più ampio “Piano industriale strategico per il rilancio della Lombardia” sono le ZIS, ovvero, le Zone di Innovazione e Sviluppo. Si tratta di un nuovo modello di politica pubblica per lo sviluppo economico con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione tra soggetti pubblici e privati nei territori lombardi, stimolando la cultura dell’innovazione, il flusso di conoscenze tra università e centri di ricerca, aziende e mercati e la competitività delle imprese, con l’intento di attrarre capitali per valorizzare il tessuto economico-produttivo locale.

Recentemente, Regione Lombardia ha istituito le Zone Logistiche Semplificate nelle aree portuali delle regioni più sviluppate, come individuate dalla normativa europea. Con l’istituzione della ZLS Lombardia si aprono pertanto ulteriori opportunità di valorizzazione delle specializzazioni economico-produttive nelle aree di Mantova e Cremona. Per agevolare l’avvio e lo svolgimento delle attività all’interno della ZLS, sono previste, oltre all’istituzione di misure inerenti al sostegno agli investimenti, anche misure di semplificazione amministrativa, quali: l’autorizzazione unica (AU), la riduzione dei tempi rispetto alle procedure standard e le procedure accelerate e silenzio/assenso.

Oltre a ciò, nel secondo semestre 2025, è stato previsto il lancio di una misura finalizzata a sostenere interventi pubblici in aree produttive attive, inattive e dismesse entro il perimetro della ZLS. Tale misura, da attuarsi mediante uno degli strumenti previsti dalla Legge regionale 11/14, ha l’obiettivo di sostenere investimenti finalizzati a prevenire il degrado progressivo e promuovere la riqualificazione, l’ammodernamento o l’efficientamento delle aree, attraverso interventi infrastrutturali, miglioramenti delle attrezzature e offerta di servizi alle imprese.

All’interno del sistema di attrazione investimenti, si ricorda che le filiere ricoprono un ruolo fondamentale, in quanto, da un lato rappresentano quei settori che storicamente svolgono un ruolo centrale per l’economia lombarda, garantendone prestigio e riconoscibilità sui mercati internazionali, dall’altro, sono in grado di intercettare fenomeni trasformativi emergenti, cruciali per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Piano. Allo stesso tempo, anche i Distretti del commercio assumono il ruolo crescente di strumenti per la promozione e l’accompagnamento di iniziative di rigenerazione urbana, di miglioramento dell’attrattività dei territori e di rilancio dei centri urbani della Lombardia.

Oltre agli strumenti di Zone di Innovazione Speciale, di Zona Logistica Semplificata e dei Distretti del Commercio, l’attuazione della Strategia può avvalersi di strumenti negoziali finalizzati all’attuazione di specifici progetti di insediamento e della Manifestazione di Interesse “Opportunity Lombardy” finalizzata a mappare le opportunità insediative e di investimento presenti sul territorio lombardo, puntando al coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati.

Tra le attività di assistenza fornite alle imprese estere interessate a insediarsi nel territorio lombardo si evidenzia quella di location scouting, una delle principali e strategiche per la finalizzazione dell’insediamento dei progetti di investimento. Ne è così derivata dunque la necessità di costruire una banca dati mappata di offerte insediative eseguite inizialmente mediante il programma AttrAct (2016-2022) e dal 2024 con la Manifestazione di Interesse “Opportunity Lombardy”. Le aree selezionate hanno alimentato la piattaforma www.investinlombardy.com.

L’insieme di tutti questi strumenti mira a posizionare la Lombardia come hub attrattivo per investimenti esteri utili a contribuire alla crescita del sistema economico-produttivo lombardo.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941