Servizio Tecnico - referente: dott.ssa Sara Meschini
Tel. 030.399133 - Email: sara.meschini@ancebrescia.it
07.07.2025 - lavori pubblici

CARO-MATERIALI – POSSIBILITA’ DI PRESENTARE NEL MESE DI LUGLIO DA PARTE DELLE P.A. LE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER I LAVORI DI GENNAIO-MAGGIO 2025

Ance Brescia, facendo seguito a quanto già comunicato in materia (https://www.ancebrescia.it/2025/caro-materiali-pubblicazione-decreto-mit-al-via-dal-1-luglio-alle-domande-di-contributo-per-i-lavori-di-gennaio-maggio-2025/) ricorda che, come previsto dal Decreto Mit 8 maggio 2025, le stazioni appaltanti possono nel mese di luglio presentare le domande accesso alle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche per gli aumenti eccezionali dei costi di materiali e carburanti nei cantieri per le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 01/01/2025 al 31/05/2025.

Il decreto precisa che possono accedere al Fondo gli appalti aggiudicati entro il 31 dicembre 2021 per lavorazioni eseguite/contabilizzate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2025, oltre gli appalti aggiudicati tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023, se non hanno già usufruito del Fondo ex art. 26 comma 7 del DL 50/2022. Rientrano nella disciplina anche i contratti di Ferrovie dello Stato e Anas per lavori in corso al 17 maggio 2022, con incrementi del 20% sulle lavorazioni 2022-2025.

Le domande di accesso al Fondo devono essere presentate tramite la piattaforma gestita dal MIT all’indirizzo web https://adeguamentoprezzi.mit.gov.it. Tutta la procedura sarà gestita per via telematica.

Nella domanda dovranno essere precisate le informazioni relative al progetto tra cui elementi chiave saranno i dati del contratto (Cup e Cig), il prospetto firmato dal direttore dei lavori con il calcolo del maggior costo, lo stato di avanzamento dei lavori e le risorse già utilizzate, il dato dell’entità delle lavorazioni effettuate, con l’indicazione del relativo stato di esecuzione, contabilizzazione o annotazione nel libretto delle misure, i dettagli del conto corrente per il bonifico. Oltre, ovviamente all’entità del contributo richiesto.

In questa prima finestra, apertasi lo scorso 1° luglio per chiudersi alla fine dello stesso mese, potranno essere richiesti i contributi relativi ai maggiori costi sostenuti per le lavorazioni eseguite tra gennaio e maggio 2025. La seconda finestra si aprirà il 1° febbraio 2026 per chiudersi il 28 dello stesso mese e riguarderà le lavorazioni eseguite da giugno a dicembre 2025.

Il Mit valuterà le domande in ordine cronologico.

Entro 90 giorni dalla adozione dei decreti di riconoscimento delle somme, il MIT provvede all’assegnazione delle risorse e al loro trasferimento alle stazioni appaltanti, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino al limite massimo di spesa previsto dall’articolo 26, comma 6-quater, del D.L. 50/2022.

Ance proseguirà l’attento monitoraggio già attivo sulla distribuzione dei fondi.

Gli uffici di Ance Brescia rimangono a disposizione per eventuali chiarimenti.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941