Servizio Autotrasporto - referente: rag. Enrico Massardi
Tel. 030.399133 - Email: enrico.massardi@ancebrescia.it
27.10.2025 - trasporti

RIFORMA EUROPEA DELLA PATENTE – ETÀ MINIMA RIDOTTA, PATENTE DIGITALE E REGOLE UNIFORMI IN TUTTA L’UE

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla patente di guida, che introduce importanti cambiamenti per conducenti e aspiranti automobilisti in tutti gli Stati membri. Il provvedimento entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, mentre i Paesi avranno tre anni per recepire le nuove disposizioni e un ulteriore anno per renderle pienamente operative.

Tra le principali novità spicca l’abbassamento dell’età minima per la patente B a 17 anni, con la possibilità di guidare solo se accompagnati da un conducente esperto fino al compimento dei 18. La misura punta a favorire una formazione più completa e ad aumentare la sicurezza stradale dei giovani.

La riforma riguarda anche il settore dell’autotrasporto: sarà infatti possibile ottenere la patente C a partire dai 18 anni, sempre in modalità di guida accompagnata, per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del trasporto professionale e contrastare la carenza di autisti.

Sul fronte della formazione, il nuovo sistema prevede esami teorici aggiornati che includeranno temi legati alla sicurezza, come il riconoscimento degli angoli ciechi, l’uso corretto dei sistemi di assistenza alla guida, l’apertura sicura delle portiere e i rischi derivanti dalla distrazione al volante.

Per il rilascio e il rinnovo della patente sarà richiesta una verifica delle condizioni fisiche e visive, ma gli Stati membri potranno anche introdurre moduli di autovalutazione o procedure equivalenti, in base alle proprie normative nazionali.

La durata delle patenti verrà armonizzata a livello europeo:

  • 15 anni per le categorie AM, A1, A2, A, B1, B e BE
  • 5 anni per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E

Eventuali riduzioni potranno essere applicate in base all’età o alle condizioni di salute del conducente.

Un’ulteriore innovazione è rappresentata dall’introduzione della patente digitale europea, che sarà disponibile in formato elettronico e consultabile tramite dispositivi mobili, pur mantenendo la possibilità di richiedere la versione cartacea.

Infine, le nuove regole rendono valide in tutta l’Ue le decisioni relative al ritiro, sospensione o limitazione della patente, estendendo così l’efficacia delle sanzioni per infrazioni gravi come la guida in stato di ebbrezza, l’uso di sostanze stupefacenti, gli incidenti mortali o gli eccessi di velocità oltre i 50 km/h rispetto ai limiti consentiti.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941