Referente: rag. Enrico Massardi
Tel. 030.399133 - Email: enrico.massardi@ancebrescia.it
10.11.2025 - economia

REGIONE LOMBARDIA – AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DELLA MISURA “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” E APERTURA DEL NUOVO SPORTELLO

Si informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia è stata pubblicata la Delibera di Giunta Regionale n. XII/5256 del 3 novembre 2025, recante “Programma regionale FESR 2021-2027 – Aggiornamento della misura «Competenze per lo sviluppo» e approvazione dei criteri applicativi”.

La misura è finalizzata a rafforzare le competenze del personale delle PMI lombarde e a sostenere percorsi di sviluppo e innovazione attraverso interventi di formazione specialistica e di accompagnamento.

Finalità e ambiti di intervento

La misura sostiene raggruppamenti di almeno cinque PMI lombarde, costituite da imprese regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese, con una o più sedi operative in Lombardia (o con l’impegno ad aprirne una prima dell’erogazione del contributo).

Le attività ammissibili riguardano una o più delle seguenti tematiche:

  • Specializzazione intelligente: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale;
  • Transizione industriale: trasformazione green, economia circolare, contrasto ai cambiamenti climatici;
  • Imprenditorialità: internazionalizzazione, passaggio generazionale, strumenti innovativi di accesso al credito.

Principali aggiornamenti

  • Le PMI partecipanti devono essere legate da tematiche di filiera, come previsto dall’art. 5-bis della Legge Regionale 11/2014.
  • Ogni impresa e ogni soggetto erogatore possono presentare o partecipare a un solo progetto, salvo casi di revoca, rinuncia o conclusione dell’intervento già finanziato;
  • Sono state introdotte nuove esclusioni: non possono accedere alla misura le imprese appartenenti ai settori ATECO della sezione Q “Istruzione e Formazione” e della sezione L “Attività finanziarie e assicurative”.

Dotazione finanziaria e intensità dell’agevolazione

  • La dotazione complessiva della misura ammonta a € 9.116.016,65.
  • L’agevolazione è concessa a fondo perduto, con le seguenti modalità:
  • 80% delle spese ammissibili, se l’impresa applica il regime “de minimis”;
  • 50% dei costi ammissibili, se l’impresa opta per il regime “Aiuti alla formazione” (art. 31 GBER).

L’intensità può essere elevata fino al 70% per piccole e medie imprese qualora la formazione sia destinata a lavoratori con disabilità o svantaggiati.

Limiti finanziari:

  • Contributo massimo di € 500.000 per progetto;
  • Contributo massimo di € 200.000 per singola impresa partner;
  • Importo minimo del progetto: € 100.000;
  • Investimento minimo per impresa: € 15.000.

Soggetti erogatori e modalità di presentazione

Le attività formative devono essere realizzate esclusivamente da soggetti accreditati o individuati nel paragrafo “Soggetti erogatori” del provvedimento regionale.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, entro 30 giorni dalla pubblicazione della Delibera, secondo le modalità previste dall’Avviso attuativo di prossima diffusione.

Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, in ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Si segnala inoltre che tutte le domande rimaste in bozza nel sistema informativo “Bandi e Servizi” saranno annullate prima della riapertura dello sportello.

Per ulteriori chiarimenti e supporto nella verifica dei requisiti di ammissibilità, è possibile contattare la Segreteria ANCE Brescia – Area Credito e Finanza Agevolata (enrico.massardi@ancebrescia.it).


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941