Print Friendly, PDF & Email
Servizio Sindacale - referenti: dott. Alessandro Scalvi - dott. Marco Tenca
Tel. 030.399133 - Email: info@ancebrescia.it
29.04.2013 - lavoro

DURC – INPS – RILASCIO DEL DOCUMENTO ALLE IMPRESE IN CONCORDATO PREVENTIVO “IN CONTINUITÀ” ED ALLE IMPRESE COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETÀ DI CAPITALI – MESSAGGIO N. 4925/2013

L’Inps ha illustrato con messaggio n. 4925 del 21 marzo 2013, le precisazioni fornite dal Ministero del Lavoro in materia di rilascio del DURC nei casi di imprese ammesse al concordato preventivo cosiddetto “in continuità” dell’attività aziendale ed alle imprese costituite in forma di società di capitali.
Si rammenta che sul tema il Ministero del Lavoro era intervenuto con gli interpelli n. 41/2012 del 21 dicembre 2012 e n. 2/2013 del 24 gennaio 2013 rispettivamente, nei casi di imprese ammesse al concordato preventivo cosiddetto “in continuità” dell’attività aziendale, di cui all’art. 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, ed alle imprese costituite in forma di società di capitali.
Per quanto concerne la prima fattispecie, l’Inps ricorda innanzitutto che il concordato preventivo, disciplinato dagli articoli 161 e seguenti del Regio Decreto n. 267/1942, si fonda su un piano mediante il quale l’azienda si accorda con i creditori in ordine alle tempistiche e alle modalità di pagamento dei debiti sorti prima della presentazione della domanda di concordato.
In particolare, il citato art. 186-bis dispone che il piano concordatario può prevedere una moratoria fino ad un anno dall’omologazione del Tribunale per il pagamento dei crediti muniti di privilegio, pegno e ipoteca, fra i quali sono ricompresi i crediti contributivi e assicurativi.
Tale sospensione dei pagamenti riguarda esclusivamente le situazioni debitorie sorte antecedentemente all’apertura della procedura ed indicate nel piano di risanamento.
Il suddetto piano, omologato dal Tribunale, deve prevedere l’integrale soddisfazione dei crediti muniti di privilegio.
L’Inps fa presente che i crediti contributivi e assicurativi possono essere oggetto di accordi, all’interno del concordato preventivo o delle trattative per la ristrutturazione del debito, solo nell’ambito dell’art. 182-ter del Regio Decreto n. 267/1942, e nei limiti fissati dal Decreto Ministeriale 4 agosto 2009, che ha disciplinato le modalità di applicazione, i criteri e le condizioni di accettazione da parte degli Enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi.
Ciò premesso, il messaggio in esame sottolinea che, ad avviso del Ministero del Lavoro, alle imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo “in continuità” può essere rilasciata la regolarità contributiva, in quanto la “ratio” della procedura concorsuale, finalizzata al risanamento dell’attività aziendale, verrebbe disattesa ove si riconoscesse una incidenza negativa alle situazioni debitorie sorte prima dell’apertura della procedura medesima.
Il Ministero ha inoltre precisato che l’impresa ammessa al concordato preventivo di cui trattasi può ottenere il DURC regolare in presenza delle seguenti condizioni:
– la sospensione dei pagamenti riguardi esclusivamente le inadempienze maturate prima dell’apertura della procedura e conformemente indicate nel piano di risanamento;
– il piano di concordato preveda in modo espresso la moratoria di cui all’art. 186-bis, comma 2, lettera c), del Regio Decreto n. 267/1942;
– il piano di concordato sia omologato dal Tribunale e stabilisca l’integrale soddisfazione dei crediti contributivi muniti di privilegio.

In questo caso, la regolarità può essere dichiarata solo per un periodo di un anno dalla data di omologazione, trascorso il quale la moratoria prevista dall’art. 186-bis, indicata nel piano di risanamento, cessa di avere effetto.
A decorrere da tale termine, in mancanza di soddisfazione integrale dei crediti contributivi muniti di privilegio, deve essere attestata l’irregolarità dell’impresa.
Relativamente alla seconda fattispecie, l’Inps rimarca che, secondo il parere espresso dal Ministero del Lavoro, nell’ambito della verifica della regolarità contributiva delle società di capitali, non rileva la posizione personale dei singoli soci.
Infatti, le società di capitali sono persone giuridiche caratterizzate da autonomia patrimoniale “perfetta” e, quindi, dalla separazione completa tra il capitale sociale e il patrimonio personale dei singoli soci.
Ne consegue che la regolarità contributiva deve essere verificata solo con riferimento agli obblighi contributivi del cui adempimento il datore di lavoro e/o il committente/associante è chiamato a rispondere civilisticamente.
Ai fini dell’accertamento della regolarità delle società di capitali non rileva, dunque, l’irregolarità della posizione contributiva dei singoli soci che, in relazione alla vigente normativa, siano tenuti alla iscrizione in una delle Gestioni amministrate dall’Inps.
L’Istituto osserva infine che la disciplina definita dal menzionato interpello n. 2/2013 circa le modalità di verifica delle società di capitali deve intendersi riferita anche all’ipotesi di società a responsabilità limitata unipersonali, in quanto assoggettate al medesimo regime civilistico.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941