Print Friendly, PDF & Email
Servizio Sindacale - referenti: dott. Alessandro Scalvi - dott. Marco Tenca
Tel. 030.399133 - Email: info@ancebrescia.it
28.02.2013 - lavoro

IRPEF – DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA – DICHIARAZIONE SPETTANZA – FIGLI A CARICO – NUOVI IMPORTI – LEGGE N. 228/2012 – LEGGE DI STABILITÀ

Si informa che sul Supplemento Ordinario n. 212 alla Gazzetta Ufficiale n 302/2012 è  stata pubblicata la Legge n. 228 del 24.12.2012 c.d. Legge di stabilità 2013 che all’art. 3, comma 483) ha incrementato gli importi delle detrazioni spettanti per i figli a carico.

Pertanto, a partire dal periodo d’imposta 2013, le predette detrazioni competono nelle seguenti misure teoriche:

– figlio di età superiore a 3 anni: 950 euro (da 800 euro);

– figlio di età inferiore a 3 anni: 1.220 euro (da 900 euro);

– figlio portatore di handicap di età superiore a 3 anni: 1.350 euro (da 1020 euro);

– figlio portatore di handicap di età inferiore a 3 anni: 1.620 euro (da 1120 euro).

Per i soggetti con più di tre figli a carico rimane fermo l’aumento di 200 euro della detrazione per ciascun figlio a partire dal primo.

Come per il passato le citate detrazioni non competono integralmente, ma per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro. In presenza di più figli l’importo di 95.000 euro è aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo.
Rimane altresì invariata l’ulteriore detrazione di 1.200 euro spettante ai soggetti con 4 o più figli a carico.
Sul sito del Collegio, in calce alla presente si riporta il modello aggiornato con le modifiche apportate dalla Legge in parola.
aggiornato per l’utilizzo da parte dei dipendenti che comunicano variazioni delle detrazioni richieste negli anni precedenti o per i soggetti neo assunti per la richiesta iniziale.
Si ricorda infatti che con il Decreto Legge n. 70 del 13.05.2011 (cosiddetto “decreto sviluppo”), convertito con Legge n. 106 del 12.07.2011, è stato abolito l’obbligo per lavoratori dipendenti e pensionati di richiedere annualmente al sostituto d’imposta, tramite apposita dichiarazione di spettanza, le detrazioni d’imposta per familiari a carico.
La dichiarazione dovrà essere prodotta solo in caso di variazione della spettanza delle detrazioni precedentemente richieste.
È stato inoltre abolito l’obbligo per il dipendente o pensionato di richiedere la detrazione per redditi da lavoro dipendente o da pensione; tale detrazione verrà attribuita direttamente dal sostituto d’imposta sulla base dei dati in suo possesso.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941