FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE 2025
Dal 2 al 5 ottobre si terrà la seconda edizione del “Festival Internazionale dell’Educazione”, dal titolo “La città che apprende. Apprendere nella città”. L’iniziativa intende sottolineare il concetto di città educativa, chiarendo le finalità etiche dell’educazione, che non si esauriscono negli aspetti più tecnici o utilitaristici. La città educativa, infatti, non riguarda soltanto l’acquisizione di abilità e conoscenze, ma anche la crescita della speranza, la formazione del carattere e della coscienza, elementi essenziali per rendere i cittadini capaci di esercitare responsabilità in una società democratica.
Il programma propone oltre 50 appuntamenti: talk, tavole rotonde, concerti, mostre, laboratori e visite guidate che, nel corso dei quattro giorni, animeranno la città con lecture internazionali, incontri tematici, attività per bambini e famiglie, spettacoli, concerti, iniziative dedicate a insegnanti ed educatori, percorsi di formazione per studenti delle scuole superiori e momenti rivolti al mondo delle imprese. Una scaletta fitta e variegata che punta a valorizzare le buone pratiche già attivate all’interno della città educativa, ma anche a delineare nuove prospettive per il futuro dell’educazione.
La serata inaugurale è prevista per il 2 ottobre, alle ore 20, al Teatro Grande in corso Zanardelli, con la lectio “Vivere in città, una storia di fiducia” tenuta da Mark Hunyadi, filosofo svizzero di origine ungherese, professore di filosofia sociale, morale e politica all’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
Il programma è disponibile sul sito ufficiale: Festival Educazione Brescia – Festival
Il Festival è promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Asm, Fondazione Aib, Fondazione Teatro Grande, Gruppo La Scuola e InnexHub, di cui Ance Brescia è Socio Ordinario.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941