Servizio Sindacale – dott. Francesco Zanelli - dott.ssa Sara Zoni
Tel. 030.399133 - Email: francesco.zanelli@ancebrescia.it
07.07.2025 - lavoro

INL – PATENTE A CREDITI – MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

INL – PATENTE A CREDITI – MODALITA’ DI VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI – DECRETO DIRETTORIALE 25 GIUGNO 2025, N. 43 – SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL PORTALE

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale 25 giugno 2025, n. 43 con cui introduce le nuove funzionalità della piattaforma digitale di gestione della patente a crediti, strumento previsto dal D.M. 132/2024 per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti nei cantieri, in base al rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il decreto, che consta di 9 articoli e di un allegato tecnico (Allegato A), che ne costituisce parte integrante, disciplina le modalità di visualizzazione delle informazioni relative alla patente a crediti nonché i soggetti autorizzati all’accesso e le relative modalità, la tipologia di informazioni rese visibili.

Viene chiarito, preliminarmente, che l’Ispettorato nazionale del lavoro è titolare autonomo del trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione del servizio denominato Patente a Crediti (PAC), nel rispetto delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 81/2008.

La piattaforma è organizzata in sezioni, ciascuna delle quali contiene informazioni specifiche:

  1. a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo: Ragione Sociale/Nome Cognome lavoratore autonomo; Codice Fiscale; Paese;
  2. b) Richiedente la patente: Nome e Cognome; Codice Fiscale; Ruolo (Legale Rappresentante/Delegato);
  3. c) Riepilogo Patente: Numero Patente; Data di Rilascio; Stato Patente (attiva/sospesa);
  4. d) Punteggio Patente: Punteggio iniziale; Punteggio attuale;
  5. e) Data fine sospensione della patente (informazione disponibile solo laddove risulti una patente “sospesa”);
  6. f) Provvedimenti definitivi: numero crediti decurtati in relazione a ciascuna violazione e data decurtazione.

Il Decreto individua le categorie di soggetti abilitati a visualizzare le informazioni relative alla patente e specifica, per ciascuna di esse, la tipologia di dati consultabili e le esigenze a fronte delle quali è ammesso l’accesso alle suddette informazioni, secondo il seguente schema:

 

Soggetto Informazioni accessibili Finalità
Titolari della patente o loro delegati Tutte le informazioni
Pubbliche amministrazioni a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo;

c) Riepilogo Patente

d) Punteggio Patente

Verifiche relative al possesso e al mantenimento del titolo nell’ambito delle procedure di appalto
RLS / RLST a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo;

c) Riepilogo Patente

d) Punteggio Patente

Svolgimento della propria attività di controllo e verifica, nel caso di provvedimento di sospensione, della possibilità di poter comunque completare le attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione
Organismi paritetici a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo;

d) Punteggio Patente

Controlli sull’efficacia della patente
Soggetti che intendono affidare lavori o servizi ad imprese o lavoratori autonomi / Responsabile lavori a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo;

c) Riepilogo Patente

d) Punteggio Patente

Verifica dell’idoneità prima dell’affidamento, nonché, nel caso di provvedimento di sospensione, della possibilità di poter comunque completare le attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione
Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione dei lavori a) Riepilogo impresa/lavoratore autonomo;

c) Riepilogo Patente

Coordinamento in fase progettuale/esecutiva

 

L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID, non inferiore a livello di sicurezza 2, CIE o strumenti di autenticazione equivalenti.

Viene, infine, specificato che le informazioni di cui sopra sono consultabili sulla piattaforma per il tempo di vigenza della patente e, comunque, per un periodo massimo di cinque anni dalla data della loro registrazione nel sistema.

Per consentire l’attivazione della nuova versione del sistema “Patente a Crediti”, l’INL ha comunicato, sul proprio sito istituzionale, che il portale attualmente in uso sarà temporaneamente sospeso dalle ore 08:00 del giorno 7 luglio 2025 e fino alle ore 10:00 del giorno 10 luglio 2025.

Nello specifico, durante questo periodo, il sistema non sarà accessibile e non sarà, quindi, possibile presentare nuove istanze.

Allegato: D.D. n. 43 del 25 giugno 2025


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941