Servizio Sindacale – dott. Francesco Zanelli - dott.ssa Sara Zoni
Tel. 030.399133 - Email: francesco.zanelli@ancebrescia.it
10.11.2025 - lavoro

INPS – Manuale di classificazione previdenziale – avvenuta pubblicazione – messaggio 27 ottobre n. 3206

Con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’Inps ha comunicato l’avvenuta pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale, che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.

Ance, nel commentare il contenuto del nuovo Manuale, ha evidenziato, in una nota, quanto di seguito riportiamo:

  • per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe, vengono individuati i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti, così come indicato nel manuale dell’ISTAT di riferimento con, laddove presenti, le correlate inclusioni ed esclusioni;
  • accanto al singolo codice ATECO viene indicato il/o i CSC (Codice Statistico Contributivo) che l’Inps, ai sensi dell’art. 49 della legge n. 88/1989, ha individuato in corrispondenza della specifica attività descritta;
  • all’interno del Manuale sono presenti delle sezioni definite “Particolari criteri di inquadramento” che, per specifiche attività e classificazioni, contengono indicazioni utili ai fini dell’attribuzione del corretto CSC che potrebbe variare in virtù delle caratteristiche aziendali o delle modalità di esercizio dell’attività;
  • laddove necessario ai fini della classificazione, accanto al CSC sono stati indicati anche i codici di autorizzazione (CA) che devono essere assegnati necessariamente insieme al CSC per la corretta definizione del carico contributivo.

Il messaggio informa che il Manuale è messo a disposizione on line, sia per gli utenti interni che esterni, costantemente aggiornato con le novità conseguenti all’entrata in vigore di disposizioni normative o di nuovi orientamenti amministrativi adottati dall’Istituto.

Inoltre, per supportare gli operatori di Sede nell’inquadramento delle aziende e fornire ai datori di lavoro e agli intermediari uno strumento utile per gestire la posizione aziendale e le eventuali segnalazioni di errore in ordine alle denunce mensili, l’Istituto ha rilasciato una nuova funzionalità che consente la consultazione delle compatibilità tra i codici ATECO, i CSC e i CA.

La consultazione delle regole di compatibilità comprende:

  • lista codici ATECO 2025: selezionando il singolo codice ATECO 2025, è possibile visualizzare i CSC compatibili;
  • lista CSC: selezionando il singolo CSC, è possibile visualizzare tutti i codici ATECO 2025 o 2007 compatibili;
  • lista CA: selezionando il singolo CA, oltre alla descrizione e alla data inizio e fine, è possibile visualizzare le compatibilità del CA con i singoli codici CSC, nonché le compatibilità del CA con gli altri CA.

L’Inps segnala che, poiché nel corso del tempo il singolo CA potrebbe avere assunto diversi significati, è importante fare attenzione al progressivo (PRG 0,1,2 …) e al periodo di validità del codice che si sta consultando, anche rispetto alle eventuali compatibilità/incompatibilità con gli altri CA o CSC. L’Istituto evidenzia che la data fine validità 31/12/9999 identifica una situazione attualmente in essere.

La procedura contrassegna le combinazioni CA-CSC o CA-CA con un pallino verde se si tratta di compatibilità e con un pallino rosso se si tratta di incompatibilità.

Il servizio consente di scaricare in formato excel la consultazione effettuata; è possibile anche scaricare l’intero elenco dei codici ATECO 2025, dei CSC e dei CA accedendo alla lista di interesse e selezionando la funzione “Scarica Excel”, senza inserire alcun carattere nella barra di ricerca.

I datori di lavoro e gli intermediari abilitati possono accedere al Manuale e al suddetto servizio di consultazione delle regole di compatibilità nel portale dell’Inps, tramite il seguente percorso: “Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.

Al citato servizio si può accedere anche dalla sezione UNIEMENS all’interno dei servizi per aziende e consulenti, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Istituto tramite > “Tutti i servizi” > “Servizi per le aziende ed i consulenti”.

Allegato 1 : Manuale classificazione INPS – Messaggio

Allegato 2 : Manuale classificazione datori 2025


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941