PATENTE A CREDITI – AVVIO DAL 10 LUGLIO 2025 DELLA FASE DI CARICAMENTO DI CREDITI AGGIUNTIVI AZIENDALI – PRIME INDICAZIONI – POSIZIONE ANCE
Facendo seguito alla comunicazione contenuta nella nostra Newsletter settimanale ANCE Brescia n. 26/2025 dell’8/07/2025, segnaliamo che, nel corso di un incontro tenutosi nella medesima giornata dell’8 luglio u.s., l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha anticipato ad ANCE la messa a disposizione, dal 10 luglio 2025, di ulteriori nuove funzionalità della piattaforma telematica relativa alla patente a crediti, rispetto a quelle commentante nella nostra citata Newsletter.
Tra queste, evidenziamo, in particolare, quella relativa all’attribuzione di crediti aggiuntivi, cui è, quindi, da oggi possibile accedere attraverso la sezione denominata “Istanza patente e requisiti ulteriori” del Portale dei Servizi dello stesso Ispettorato.
La richiesta di crediti aggiuntivi, che potrà essere presentata sia unitamente all’istanza di rilascio della patente che per una patente già rilasciata, in questa fase iniziale riguarderà soltanto quelli collegati a:
- storicità dell’azienda, determinata in base alla data di iscrizione alla CCIIA (il relativo punteggio sarà attribuito in automatico dal sistema, tramite interrogazione diretta degli archivi camerali; in proposito, ricordiamo che la tabella allegata al DM n. 132/2024 prevede quattro fasce di anzianità aziendale, a partire da un minimo di 5 anni);
- possesso della certificazione di un Sistema Gestione sulla Sicurezza del Lavoro (SGSL) conforme alla UNI EN ISO 45001;
- asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezzaconforme all’art. 30 del Decreto Legislativo n. 81/2008, asseverato da un Organismo Paritetico iscritto al Repertorio nazionale (ESEB e tutti gli Enti appartenenti al sistema Formedil) e che svolgono attività di asseverazione secondo la norma UNI 11751-1;
- consulenza e monitoraggio, con esito positivo, effettuati da parte degli Organismi Pariteticiiscritti al suddetto Repertorio;
- possesso dell’attestazione di qualificazioneSOA di classifica I o di classifica II.
Fatto salvo quanto già accennato in merito all’attribuzione in automatico dei crediti aggiuntivi per storicità dell’azienda, per ciascuno degli ulteriori requisiti sopra elencati il richiedente dovrà allegare il relativo documento, indicando altresì le date di inizio e fine validità dello stesso. Per quanto riguarda, in particolare, l’attività di consulenza e monitoraggio degli Organismi Paritetici, quest’ultima parrebbe da documentarsi, secondo quanto accennato dall’Ispettorato, da una specifica attestazione, vista la facoltà assegnata ai predetti Organismi dal comma 3-bis dell’art. 51 del Decreto legislativo 81/2008.
Per i documenti soggetti a scadenza, il sistema consentirà il caricamento del relativo rinnovo, nei trenta giorni antecedenti la suddetta scadenza, per consentire il mantenimento senza soluzione di continuità dei relativi crediti aggiuntivi. In caso contrario, tali crediti saranno automaticamente sottratti dal punteggio della patente.
Nel rinviare ai tutorial predisposti dall’INL, già disponibili sul Portale sopra citato, ci riserviamo di fornire, non appena rese disponibili dall’INL, ulteriori indicazioni operative, anche sulle funzionalità relative al sistema della patente a crediti diverse da quelle descritte nella presente circolare.
Il Servizio sindacale di ANCE Brescia resta comunque a disposizione delle Imprese per ogni ulteriore approfondimento si rendesse necessario o anche solo opportuno.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941